Accedi Registrati
  • Roma
  • info@tokalonmatematica.it
TOKALON MATEMATICA
  • HOME
  • chi siamo
    • MISSION
    • PROPOSTE
  • attività
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • MINICORSI
    • CONVEGNI
    • DNAlab
    • CRONISTORIA
  • Docenti
  • Blog
  • Contatti
  • HOME
  • chi siamo
    • MISSION
    • PROPOSTE
  • attività
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • MINICORSI
    • CONVEGNI
    • DNAlab
    • CRONISTORIA
  • Docenti
  • Blog
  • Contatti
HomeCorsiCORSI DI FORMAZIONEI.C. Poseidone – Pensare e fare matematica nella scuola primaria

I.C. Poseidone – Pensare e fare matematica nella scuola primaria

Docenti
Luigi Regoliosi
Daniele Scopetti
Emanuela Spagnoletti Zeuli
Alessia De Castro
Paola Pompilio
Categoria:
CORSI DI FORMAZIONE/

Durata 5 giornate
Lezioni 5

DESCRIZIONE

Il corso è stato strutturato in cinque lezioni. Ha avuto una durata complessiva di 12,5 ore (2,5 a lezione). La direzione e il coordinamento del corso sono stati affidati a Luigi Regoliosi. Sono stati coinvolti altri quattro formatori: Emanuela Spagnoletti Zeuli, Alessia De Castro, Paola Pompilio, Daniele Scopetti.

INFORMAZIONI

DATA

27 MARZO, 3 APRILE, 5 MAGGIO, 21 MAGGIO 2014, 12 MARZO 2015

SEDE

I.C. via Poseidone, Via Poseidone 66, 00133 Roma

PARTECIPANTI

25 docenti scuola primaria

DOCENTI

DIREZIONE  E COORDINAMENTO: Luigi Regoliosi
FORMATORI: Emanuela Spagnoletti Zeuli, Alessia De Castro, Paola Pompilio, Daniele Scopetti.

PROGRAMMA

1° giornata - 27 marzo 2014

I dieci comandamenti di Polya
A CURA DI Luigi Regoliosi ed Emanuela Spagnoletti Zeuli.

Durante l’incontro le docenti si sono presentate offrendo al docente le domande e le certezze da cui partire per iniziare il lavoro del corso. Il direttore del corso ha offerto come spunto di discussione i dieci comandamenti del matematico George Polya e ha introdotto al concetto di problema mettendo alla prova i corsisti con alcuni quesiti che hanno svolto collegialmente al momento e confrontando le varie strategie risolutive.

Sono state inoltre fornite ai corsisti delle letture scelte per introdurre al lavoro del corso.

Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)

2° giornata - 3 aprile 2014

La matematica nel primo biennio
A CURA DI Luigi Regoliosi, Alessia De Castro e Daniele Scopetti.

Si è affrontato il concetto di numero – anche da un punto di vista storico – e si è riflettuto sull’azione del contare e sulle modalità in cui i bambini sono in grado di farlo. I contenuti sono stati presentati sottolineando l’importanza dell’osservazione, della scoperta e della manipolazione, in particolare durante il primo biennio della scuola primaria.

Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)

3° giornata - 5 maggio 2014

Fare geometria nella scuola primaria
A CURA DI Luigi Regoliosi e Paola Pompilio.

Si è introdotto un possibile e multiplo approccio alla didattica della geometria nel biennio finale della scuola primaria: storico, manipolativo, esperienziale. L’ampia sessione laboratoriale poi ha permesso l’analisi della possibilità di fare geometria attraverso gli origami, con particolare riferimento alle isometrie e alle simmetrie del piano.

Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)

4° giornata - 21 maggio 2014

Moltiplicazione e divisione nella scuola primaria
A CURA DI Luigi Regoliosi ed Emanuela Spagnoletti Zeuli.

Si sono introdotte, definite e analizzate le operazioni di moltiplicazione e divisione proponendo possibili esercizi di applicazione in vari ambiti.

Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)

5° giornata - 12 marzo 2015

Incontro conclusivo
A CURA DI Luigi Regoliosi e Daniele Scopetti.

È stata un’occasione per una verifica della ricaduta del lavoro svolto sulla didattica quotidiana. A conclusione del percorso di lavoro si è dato spazio a domande, problemi aperti e discussione circa gli argomenti trattati e non. Successivamente sono stati presentati alcuni giochi da tavola matematici, come Pytagora e Il prato dei conigli dell’azienda Creativamente.

Al termine del corso la somministrazione del questionario di valutazione finale e una serie di suggerimenti bibliografici e sitografici ampliamente commentati e condivisi.

CLICCA QUI per accedere alla pagina con tutti i materiali, la bibliografia e i testi di riferimento (l’accesso è riservato ai partecipanti al corso)

Per compilare il questionario di valutazione e lasciare un tuo giudizio sul corso, CLICCA QUI

Print Friendly, PDF & Email

About Instructors

Luigi Regoliosi
Docente di matematica dal 2007 nella scuola secondaria di secondo grado. Cultore della materia, Scienze della Formazione Primaria presso l'Università Roma Tre.
Daniele Scopetti
Docente di matematica e fisica da novembre 2007 nella scuola secondaria di secondo grado. Dal 2000 è allenatore di pallacanestro.
Emanuela Spagnoletti Zeuli
Docente di scuola primaria dal 2010 e cultore della materia, Scienze della Formazione Primaria presso l'Università Roma Tre.
Alessia De Castro
Docente di scuola primaria dal 2009. Dal 2010 è responsabile del progetto “Incontro con la matematica” rivolto alle classe prime dell’IC Velletri Centro.
Paola Pompilio
Docente di scuola primaria dal 2007. Dal 2013 è specializzata nella didattica per i bisogni educativi speciali.

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I.C. Poseidone – Pensare e fare matematica nella scuola primaria” Annulla risposta

Durata 5 giornate
Lezioni 5

Tipologie corsi

  • CORSI DI FORMAZIONE
  • MINICORSI
  • Uncategorized
Print Friendly, PDF & Email

TOKALON MATEMATICA

Nella Prima Lettera di San Paolo ai Tessalonicesi (5,21): «Panta dokimazete to kalon katechete». Vagliate tutto e trattenete ciò che vale.

Questo è anche lo scopo del nostro gruppo di formazione: cercare e diffondere proprio To kalon - il valore, il bello nella matematica in tutta la sua ampiezza di significato.

Ultimi articoli

Educare lo Sguardo: intrecci tra arte e matematica.
EVENTI, NEWS,
Evoluzione del nostro sistema scolastico a partire dal 1950
ARTICOLI, SONDAGGI,
Un “anti-lavoretto” pasquale!
ARTICOLI, ESPERIENZE, SITI,
Footer logo
Copyright © 2018 Tokalon Matematica - Una iniziativa Associazione ToKalOn - Powered by Panoramic
Cerca